Fotografia particolare del portale con grifone della cattedrale di Ruvo di Puglia

Arte romanica

Mappa concettualeMappa concettuale: arte romanica (prima parte).

Clicca qui per visualizzare la mappa concettuale (prima parte) in formato .pdf,   in modo da poterla ingrandire ed eventualmente stampare.Mappa concettuale: arte romanica (parte seconda).Clicca qui per visualizzare la mappa concettale (seconda parte) in formato .pdf,   in modo da poterla ingrandire ed eventualmente stampare.


Appunti grafici sugli elementi architettonici della cattedrale romanicaDisegni schematici architettonici della cattedrale romanica


CONCETTI BASILARI

Nell’architettura romanica sono riconoscibili elementi originari di diverse civiltà:

  • l’influsso romano si riscontra in alcuni elementi costruttivi, come l’arco a tutto sesto, la volta a botte e a crociera,  la colonna.
  • l’influsso orientale, riconducibile alla cultura bizantina, si riscontra nella pianta a croce greca , nelle cupole e nelle decorazioni a mosaico (si diffonde nelle città marinare di Venezia, Amalfi, Pisa, Genova)
  • l’influsso barbarico si riscontra nella rudezza e sensazione di solidità
  • l’influsso arabo si riscontra specialmente in Sicilia nell’uso degli archi intrecciati, delle cupole e delle decorazioni ( es. duomo di Monreale).

Il sistema costruttivo caratteristico dell’architettura romanica è la volta a crociera. Tale sistema consente di scaricare il peso superiore della copertura sui quattro pilastri di ciascuna campata.
La chiesa romanica si presenta compatta, con struttura solida e massiccia, in cui la superficie muraria, continua con piccole aperture, prevale sui vuoti.
La facciata può essere di due tipologie: a salienti (con la linea di falda del tetto spezzata, rivelando l’altezza della  navata centrale più alta di quelle laterali) e a capanna ( con la linea di falda del tetto continua, nascondendo l’articolazione dell’altezza delle navate retrostanti).
Le facciate presentano ordinate finestre monofore, bifore o trifore. A volte è presente una apertura circolare più ampia, chiamata rosone, in corrispondenza della navata centrale. L’estensione del paramento murario massiccio viene alleggerito dalla presenza di arcatelle o loggette cieche. La linea di falda del tetto è sottolineata da archetti pensili. L’ingresso della navata centrale è reso più evidente e importante attraverso una struttura di copertura ad arco denominata ” protiro” in genere sorretto da piccole colonne laterali poggianti su sculture di animali stilizzati ( leoni, grifoni, tori..).
La pianta, in genere a croce latina, presenta i seguenti spazi principali: le navate (tre o cinque) destinate ai fedeli; il presbiterio sopraelevato, destinato ai sacerdoti; il transetto tra le navate e l’altare; la cripta, una sala seminterrata sotto il presbiterio, che custodisce le reliquie sacre. A volte sulle navate laterali sono presenti i matronei, spazi riservati alle donne, che affacciano, con ampie arcate a trifore, sulla navata centrale.
La navata centrale è in continuità visiva con le navate laterali attraverso lo sviluppo di un ritmo regolare di pilastri compositi e/o colonne che si chiudono in alto con arcate a tutto sesto.
Le navate sono in genere coperte con volte a tutto sesto, a crociera in pietra. Quando la navata centrale, più ampia, non è voltata a crociera, presenta a vista il sistema di copertura con travi in legno (capriate).
Gli elementi architettonici delle facciate e degli interni sono arricchiti dalla presenza di rilievi scultorei che raffigurano, oltre a soggetti o simboli religiosi, anche mostri e animali tratti dai bestiari medievali.


Risorse didattiche sul web

Istruzioni: passando con il puntatore del mouse sulla scritta evidenziata in rosso si può visualizzare in basso a sinistra l’indirizzo web a cui è  collegata la risorsa; cliccandoci sopra si aprirà il contenuto in una nuova finestra del browser.

IL ROMANICO IN PUGLIA


RUVO DI PUGLIACattedraleRuvoCollegamento a sito web –  La Cattedrale  di Ruvo di Puglia
fonte :  [http://www.medioevo.org/artemedievale/], di  Mauro Piergigli & Associazione Culturale Italia Medievale,  accesso al 9/9/2017.


TRANICattedrale di Trani: pianta e fotografie della facciata.

Collegamento a sito web –  La Cattedrale  di  S. Nicola Pellegrino a Trani.
fonte :  [http://www.medioevo.org/artemedievale/], di  Mauro Piergigli & Associazione Culturale Italia Medievale,  accesso al 9/9/2017.


BARIBasilica di San Nicola a Bari: pianta e fotografia della facciata.Collegamento a sito web –  La Basilica di San Nicola a Bari.
fonte :  [http://www.medioevo.org/artemedievale/], di  Mauro Piergigli & Associazione Culturale Italia Medievale,  accesso al 9/9/2017


BITONTOCattedrale di Bitonto: pianta e fotografia della facciata.

Collegamento a sito web – La Cattedrale di Bitonto
fonte :  [http://www.medioevo.org/artemedievale/], di  Mauro Piergigli & Associazione Culturale Italia Medievale,  accesso al 9/9/2017


MOLFETTACattedrale di Molfetta: pianta e fotografia

Collegamento a sito web – Il duomo di San Corrado a Molfetta.
fonte :  [http://www.medioevo.org/artemedievale/], di  Mauro Piergigli & Associazione Culturale Italia Medievale. 
Il duomo di Molfetta, realizzato nel periodo 1150-XIII sec., presenta la navata centrale coperta da tre cupole di diversa altezza (esternamente poligonali), poggianti su pilastri compositi. I caratteri principali sembrano evidenziare una fusione tra influssi orientali e francesi/normanni.


OTRANTOCattedrale di Otranto: pianta e fotografia della facciata.La cattedrale di Otranto, dedicata a Santa Maria Assunta, è stata realizzata a partire dal 1088, per la costruzione della cripta e del primo impianto basilicale, con il completamento della struttura superiore nel sec. XII. La facciata medievale è stata oggetto di numerosi rimaneggiamenti susseguitosi nei secoli. La pianta, a base rettangolare, con il transetto non sporgente, presenta tre navate divise da dodici arcate a tutto sesto. Di notevole importanza è il mosaico pavimentale che si sviluppa lungo le navate il transetto e l’abside, realizzato tra il 1160 e il 1165.
Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto – L’albero della vita


IL ROMANICO AL CENTRO E AL NORD ITALIA


Collegamento a video Basilica di Sant’ Ambrogio a Milanoicona video
fonte: Basilica di Sant’Ambrogio, Milano, Icosaedron, [https://www.youtube.com/watch?v=Z5yRoqsn1HA], accesso al 4/11/2018


Collegamento a sito web –  La Cattedrale  e il Battistero di Parma
fonte :  [http://www.piazzaduomoparma.com/], accesso al 9/9/2017


Collegamento a sito web- La cattedrale di Modena
fonte: [http://www.unesco.modena.it/it/organizza-la-tua-visita/cattedrale], accesso al 4/11/2018


icona video

Collegamento a video– Il Duomo di Modena .
fonte: Il Duomo di Modena, Icosaedron,   [https://youtu.be/HB03iLuVWwU], accesso al 4/11/2018.


BIBLIOGRAFIA GENERALE

S. VALTIERI, Architettura romanica, in AA.VV. ,Lineamenti di storia dell’architettura, Beniamino Carucci Editore, Roma, 1978.