Appunti grafici su luce e ombre


La presenza della luce e delle ombre, proprie e portate, nella rappresentazione grafica di un oggetto consentono di conferire al disegno effetti di volume, tridimensionalità e maggior realismo.


Osservazioni e individuazione intuitiva delle ombre di un cerchio e di una sfera.


Osservazioni e individuazione intuitiva delle ombre di un bicchiere opaco.


Metodo pratico per il calcolo delle ombre di un punto dell’oggetto.

Si assume che il raggio luminoso proveniente dall’infinito dello spazio (raggio del sole), per rappresentarlo sulla superficie bidimensionale del foglio da disegno si scompone in due componenti (proiezioni):

  • rd raggio di direzione : indica la direzione della sorgente luminosa (destra, sinistra, est, ovest, …)
  • ri raggio di inclinazione: indica l’inclinazione del raggio luminoso e anche l’altezza della sorgente luminosa (es. luce a mezzogiorno, al pomeriggio, al mattino, ….).

Si vuole determinare l’ombra di un punto A facente parte di un segmento verticale AB appoggiato su un piano orizzontale.

Nella visione in prospettiva parallela (assonometria), i raggi luminosi provenienti dall’infinito (dal sole) si disegnano paralleli fra loro.

Pertanto la regola pratica per trovare l’ombra di un punto A dell’oggetto è la seguente:

I passaggio – Tracciare una retta parallela al raggio di direzione rd passante dalla proiezione a terra A’ del punto A (piede del punto A;

II passaggio – Tracciare una retta parallela al raggio di inclinazione ri passante dal punto reale A ;

III passaggio – L’intersezione delle due rette sopra dette dà origine all’ombra A* del punto A.

Ripetendo l’operazione per tutti i punti dell’oggetto, e collegando fra loro i relativi punti di ombra, si ottiene l’ombra complessiva dell’oggetto.

IV passaggio – Nel caso in esempio, l’ombra del segmento AB si ottiene collegando con una linea il punto in ombra A* di A, con il punto in ombra B* di B. Da notare che l’ombra B* del punto B, siccome questi poggia a terra, coincide con se stesso (l’ombra sta sotto).


Sviluppo semplificato del metodo pratico alla rappresentazione intuitiva delle ombre di una penna.


Applicazione del metodo pratico alla rappresentazione delle ombre di un parallelepipedo.


Rappresentazione delle ombre di un oggetto al variare della superficie su cui si forma l’ombra portata.